Battaglia di Vienna, di Joseph von Brandt

Ieri, 11 settembre, il mondo - e l'Occidente in particolare - ha ricordato le vittime degli attentati terroristici avvenuti nel 2001. Ma forse non tutti sanno che nella stessa data dell'anno 1683 (cioè 332 anni fa), a Vienna, ebbe inizio una battaglia cruenta che terminò il giorno successivo, 12 settembre, e che vide protagonista il Beato Marco d'Aviano (frate cappuccino). Lo scontro si risolse con la sonora sconfitta dell'esercito dell'Impero Ottomano, facendo così sfumare le mire espansionistiche dei turchi, i quali volevano conquistare la capitale dell'Impero Asburgico per poi procedere verso Roma e trasformare in moschea la Basilica di San Pietro.

Per chi vuole saperne di più, di seguito si riporta il resoconto storico curato da don Roberto Spataro sdb - Studium Theologicum Salesianum | Gerusalemme (fonte: rivista mensile "Maria Ausiliatrice", Anno XXX, numero 4, Aprile 2009, pagg. 15-17 - link alternativo).

 ---------- ----------

L'avanzata irresistibile dei Turchi

Il secolo XVII è funestato da una serie di guerre apparentemente interminabili tra gli Stati europei: divisioni religiose tra Cattolici e Protestanti e lotte dinastiche ne sono la causa, calo demografico e crisi economica l’effetto.

Ne approfittano i Turchi dell’Impero Ottomano che, di convinta fede islamica, attraversano un periodo di grande vigore militare e che puntano a stringere come una tenaglia il Cristianesimo europeo, da Est e da Ovest. Puntano a conquistare Vienna, la capitale dell’Impero Asburgico, da essi chiamata “la mela d’oro” e poi di là scendere a Roma per trasformare la Basilica di San Pietro in una moschea.

Da tempo padroni dei Paesi balcanici, conquistatori di Buda, capitale dell’Ungheria, nel maggio del 1683 i Turchi radunano un enorme esercito, forse trecentomila soldati, e scatenano l’offensiva verso l’Europa centrale, guidati da un generale feroce, il Gran Visir, Karà Mustafà.

Dove passano, come loro costume, devastano i villaggi, razziano ogni genere di bene, profanano e distruggono le chiese, e rapiscono centinaia di donne per popolare gli harem e soddisfare così i loro appetiti sessuali. Dopo due mesi di marce forzate di venti e persino trenta chilometri al giorno, si piazzano dinanzi alle porte di Vienna e la cingono d’assedio, attendendone la capitolazione, per fame e per malattie.

L’imperatore Leopoldo I fugge e si rifugia nella città di Linz. Vienna è eroicamente difesa da circa diecimila soldati e da volontari disposti a perdere la vita pur di salvare l’Europa dall’aggressione turco-islamica.

La città rigurgita di profughi e di malati. Le risorse idriche sono state inquinate, topi infetti, gettati oltre le mura dagli assedianti, fanno dilagare la peste. Voragini sono aperte lungo i bastioni.

Una campana della cattedrale di Santo Stefano continua a convocare gli eroici difensori con i suoi rintocchi. Viene chiamata “Angstern”, che significa “angoscia”. La capitolazione è vicina.

Veni, vidi, Deus vicit

Beato Marco d'AvianoIl comandante della guarnigione viennese, von Starhemberg, invia un messaggio disperato: “Non perdete più tempo, clementissimo signore, non perdete più tempo”. Lo sconfortato appello è rivolto ad un principe, Carlo di Lorena, che, insieme ad altri condottieri cristiani, aveva dato vita ad un’alleanza militare di truppe cristiane, accampate sulle colline a nord di Vienna. Il generale è il re polacco Giovanni Sobieski, ritratto in Basilica, ma l’anima che infonde coraggio e fiducia ai difensori accorsi per liberare la capitale è un frate cappuccino, Marco d’Aviano, beatificato da Giovanni Paolo II nel 2002.

Tutti lo considerano un santo: i nobili e le regine che lo vogliono come consigliere spirituale e confessore, il popolo che si affolla per ascoltarne le prediche e tagliuzza il suo mantello per ottenerne reliquie, e il Papa che gli affida missioni impossibili, come quella, per l’appunto, di mettere d’accordo i re cristiani, sempre divisi, per impedire il dilagare dell’Islam.

La mattina dell’11 settembre, Marco d’Aviano celebra una Messa sulla montagna di Kalhenberg. Il re polacco Giovanni gli fa da chierichetto.

Le truppe cristiane sono presenti e, alla fine della Messa, Marco d’Aviano grida: “Ioannes vinces”, che in latino significa “Giovanni vincerai”. Ed accade proprio così. Nonostante la sproporzione numerica tutta a vantaggio dei Turchi, mentre Marco d’Aviano corre da una parte all’altra gridando “Gesù e Maria”, le campane suonano a distesa e donne e bambini invocano nelle chiese la Madre di Dio, le truppe cristiane mettono in fuga quello che era considerato il più potente esercito del tempo. Alla sera del 12 settembre del 1683 i Turchi fuggono disordinatamente.

Dopo molti secoli di supremazia, inizia il loro declino. Negli anni successivi, anche Buda e Belgrado vengono loro sottratte e ritornano ad essere cristiane. Come questo sia potuto accadere è stato ben compreso dai contemporanei. Quando il giorno seguente alla vittoria, Giovanni Sobieski entrò trionfalmente in città, il corteo, per ordine del re, si diresse verso la chiesa della Madonna di Loreto: all’intervento della Madre di Dio, Aiuto dei Cristiani, era attribuita la vittoria.

Fu celebrata una Messa, durante la quale il re rimase in ginocchio. Al Papa egli inviò un messaggio per annunziargli la vittoria: Veni, vidi, Deus vicit. Il Pontefice, Innocenzo XI, che aveva voluto organizzare la Crociata, istituì la festa in onore del Nome di Maria in ricordo e ringraziamento della vittoria, per il cui conseguimento tanto si era prodigato il Cappuccino Marco d’Aviano che, oltre a benedire le truppe, sarebbe pure all’origine della bevanda, conosciuta in tutto il mondo: il cappuccino, per l’appunto.

Una notizia, priva però di documentazione storica, riporta che egli avrebbe suggerito di aggiungere del latte al caffè. Esso era gustato a Vienna dopo la battaglia in cui i soldati cristiani ricupererarono, nel bottino, anche sacchi di caffè. La bevanda, ottenuta dalla mescolanza, proposta da Marco d’Aviano, di caffè e latte, piacque tanto che gli avventori dei primi bar viennesi vollero chiamarla “cappuccino”.

Se quest’ultimo è solo un aneddoto piacevole, ma storicamente infondato, una pensosa riflessione si impone. Molto probabilmente, come ricorda Rino Cammilleri, in Europa, le nostre donne oggi porterebbero il “chador”, sarebbe proibito bere vino e birra, gli adulteri sarebbero lapidati e ai ladri mozzata la mano destra e i cristiani, se ancora esistenti come esigua minoranza, sarebbero solo dei “dhimmi”, cioè dei “sottomessi”, se a Vienna, nel 1683, la Madre di Dio non fosse stata accoratamente invocata da un re polacco di Lei devotissimo, che nella sua cappella faceva cantare ogni giorno le litanie lauretane, e da un frate cappuccino, inviato da un Papa che volle la festa del Nome di Maria.

---------- ----------

"11 settembre 1683" è anche il titolo di un film del 2012 diretto da Renzo Martinelli. Qui potete leggere un'intervista al regista, mentre sotto potete vedere il trailer e alcuni estratti del film.

Per vedere questa risorsa audio/video accetta i c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social). Se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa.
Accetta c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social)

Per vedere questa risorsa audio/video accetta i c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social). Se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa.
Accetta c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social)

Per vedere questa risorsa audio/video accetta i c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social). Se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa.
Accetta c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social)

Per vedere questa risorsa audio/video accetta i c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social). Se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa.
Accetta c o o k i e di "terze parti" (mappe, video e plugin social)

A cura di Paolo Coveri

Per vedere i pulsanti di condivisione per i social (Facebook, Twitter ecc.), accetta i c o o k i e di "terze parti" relativi a mappe, video e plugin social (se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa).
Accetta c o o k i e di "terze parti"