25 Agosto 1944: Le forze militari alleate liberano Parigi dall’occupazione nazista. La Liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale, avvenne il 25 agosto 1944 al termine della battaglia di Normandia e costituì un momento di grande importanza militare e politica simboleggiando la disfatta tedesca sul fronte occidentale e la fine dell'occupazione della Francia. L'operazione, pianificata e condotta in fretta dopo vivaci discussioni tra i capi alleati, venne effettuata principalmente dai reparti meccanizzati francesi della 2e division blindée del generale Philippe Leclerc, come fortemente richiesto dal generale Charles de Gaulle ai dirigenti politico-militari anglo-americani per ragioni di prestigio e per segnalare la rivincita e la rinascita della Francia. I tedeschi, in ritirata disordinata dopo la catastrofe della sacca di Falaise, non opposero forte resistenza e lo stesso generale Dietrich von Choltitz, comandante militare della città, non obbedì all'ordine draconiano di Adolf Hitler che prevedeva la distruzione totale di Parigi, e preferì arrendersi.
1936 anni fa, esplodeva il vulcano Vesuvio (Campania, Napoli), in una violenta eruzione senza alcun segnale di preavviso intorno a mezzogiorno. La lava seppellisce le città di Pompei, Ercolano, Castellammare di Stabia. Le vittime del disastro naturale sono stimate in oltre diecimila persone.